La porta aperta: gli episodi
Preparati a guardare in anteprima ASSOLUTA i primi episodi del format televisivo "La Porta Aperta" durante il Giubileo dei giovani.
COMUNICATO STAMPA
7/23/20251 min read


In occasione del Giubileo dei Giovani, Rai Yoyo trasmetterà in anteprima, alle ore 18.00 del 2 e del 3 agosto, due episodi de “La Porta Aperta”, nuovo programma in onda da metà settembre su Rai Yoyo e su Rai Play, che porta i bambini e le famiglie alla scoperta del significato profondo del Giubileo, attraverso un racconto coinvolgente, ricco di simbolismi e valori universali.
Condotto da Oreste Castagna, autore e volto amato dai bambini, “La Porta Aperta” si propone di trasmettere ai più piccoli e alle loro famiglie, il messaggio universale di speranza, accoglienza e inclusione che caratterizza l’Anno Santo, una delle celebrazioni più significative della tradizione cristiana.
"La Porta Aperta" non è un semplice programma educativo, ma un viaggio emozionale che fonde la spiritualità con l'immaginazione, utilizzando il linguaggio delle fiabe e che sensibilizza anche i grandi a riscoprire il potere del perdono e della misericordia, e a comprendere come, anche nelle difficoltà, l’amore e la speranza siano le chiavi per costruire un futuro migliore.
Al centro della narrazione Oreste Castagna, che veste i panni del custode della "Fiamma della Lanterna", simbolo di speranza e accoglienza, e la piccola Chiara, la sua compagna di viaggio, pronta a scoprire ogni angolo del Giubileo insieme ai bambini. Il programma si svolge all’interno di una tenda accogliente, dove si trova sempre una merenda pronta, a simboleggiare la condivisione e la convivialità e dove arrivano personaggi delle fiabe, principesse, lupi, streghe e personaggi stravaganti, ognuno con una propria lezione da imparare. Ogni episodio è un'occasione per raccontare storie che invitano i personaggi delle fiabe a cambiare prospettiva, a riflettere sulle loro azioni e a riconsiderare i propri comportamenti.
"La Porta Aperta" è un progetto di Oreste Castagna, Silvia Barbieri e Don Andrea Ciucci (coordinatore della sede centrale della Pontificia Accademia per la vita).
Il potere del racconto e del teatro come strumenti di crescita personale e professionale.
Progetti
© 2025. All rights reserved.
valori