🎁 FESTA DEL PAPÀ! Regala una storia da leggere insieme ❤️ Usa il codice FESTADELPAPA per il 15% di sconto sui libri presenti nello Store! Fino al 23/3/25.
La Porta Aperta: il backstage di un viaggio tra fiabe, coraggio e lanterne
Nel nuovo progetto dedicato al Giubileo “La Porta Aperta” esiste un oggetto speciale, chiamato la Fiamma della Lanterna, che rappresenta la speranza e l’accoglienza. Oggi vogliamo portarti dietro le quinte di questo straordinario viaggio che unisce fantasia, spiritualità e la gioia di stare insieme.
LA PORTA APERTA (GIUBILEO2025)
2/14/20253 min read


Sapevi che nel nuovo progetto “La Porta Aperta” esiste un oggetto speciale, chiamato la Fiamma della Lanterna, che rappresenta la speranza e l’accoglienza? Mentre nel post precedente ti abbiamo spiegato la struttura generale (le puntate TV, lo spettacolo teatrale e le attività didattiche), oggi vogliamo portarti dietro le quinte di questo straordinario viaggio che unisce fantasia, spiritualità e la gioia di stare insieme.
La tenda e la merenda sempre pronta
Le puntate TV si svolgono all’interno di una tenda accogliente, dove non manca mai una piccola merenda. Questo dettaglio non è casuale: la tenda è un simbolo di ospitalità (le porte sono sempre aperte), e la merenda evoca il calore di casa. Qui i personaggi fiabeschi, un po’ smarriti o scoraggiati, trovano un luogo sicuro in cui raccontarsi e scoprire che, con un pizzico di fiducia, tutti possono rimettersi in cammino.
Il corno “Yobel” e l’arrivo dei personaggi fiabeschi
Se ti stai chiedendo come facciano questi personaggi magici a entrare in scena, la risposta è il corno “Yobel”. Ogni volta che squilla, annuncia l’arrivo di un nuovo ospite: un lupo affamato, una strega spettinata, una principessa in cerca di avventura… Questo suono è il modo in cui “La Porta Aperta” ricorda che c’è sempre un’occasione per aprire il cuore e ascoltare chi bussa, anche se sembra stravagante o diverso da noi.
Oreste e Chiara: un’accoglienza che fa riflettere
A guidare ciascun personaggio e a offrire spunti di riflessione ci sono Oreste Castagna, volto amato dai bambini, e la sua giovane compagna di viaggio Chiara. Insieme, pongono domande, raccontano storie e, senza giudicare, incoraggiano chiunque entri a cambiare prospettiva. A volte è il lupo a scoprire di non essere così cattivo, altre volte la strega capisce di poter fare incantesimi utili invece che dispettosi. L’importante è capire che anche chi ha sbagliato merita una nuova chance.
La Fiamma della Lanterna: luce di speranza
Tra gli oggetti simbolici che compaiono nella tenda, la Fiamma della Lanterna ha un ruolo fondamentale. È il segno di una luce che non si spegne mai, pronta a illuminare il sentiero di chi si sente perso o scoraggiato. “La Porta Aperta” ruota proprio attorno a questa idea: avere una lanterna accesa per chiunque, senza distinzioni, rappresenta il senso più profondo del Giubileo — un invito alla misericordia e al perdono.
Il girotondo finale: la festa di chi non si sente più solo
Ogni episodio si chiude con un momento di festa e un girotondo che coinvolge Oreste, Chiara, i personaggi delle fiabe e i bambini. Questo rituale di chiusura dimostra che nessuno è escluso e che la gioia più grande nasce dal condividere e dall’unirsi agli altri. “Chiudiamo in cerchio perché in un vero cerchio non ci sono posti di serie B: siamo tutti alla stessa altezza e teniamo le mani di chi abbiamo accanto,” spiega Don Andrea Ciucci, uno dei promotori del progetto.
Non solo TV: un progetto con il supporto di educatori e famiglie
Come già sai, “La Porta Aperta” non si limita alle puntate televisive. Dietro a ogni racconto c’è un team di educatori, teologi e creativi che ha lavorato per trasformare i valori del Giubileo in storie e attività facili da capire. Il risultato? Uno show adatto anche ai bambini più piccoli, che si completa con laboratori didattici e spettacoli teatrali per scuole e famiglie, rendendo la festa del Giubileo un’occasione di crescita e condivisione per tutti.
In attesa del debutto su Rai Yoyo e RaiPlay
Se vuoi vedere in azione Oreste, Chiara e i personaggi fiabeschi, tieni d’occhio il palinsesto di Rai Yoyo e RaiPlay a partire da maggio. Ogni puntata dura solo pochi minuti, ma in quel breve tempo ti sentirai trasportato in un mondo dove la fantasia e i valori dell’accoglienza si mescolano in modo naturale.
“Il Giubileo è un corno che squilla. C’è una buona e grande notizia e tutti possono ascoltarla. Il Giubileo è una porta aperta, anche per chi ha sbagliato.”
Don Andrea Ciucci – Pontificia Accademia per la Vita
La Porta Aperta è pronta ad accoglierti con il suono di “Yobel” e la luce della sua Fiamma della Lanterna. È un progetto che abbraccia bambini e adulti, personaggi “buoni” e “cattivi” delle fiabe, per ricordarci che tutti, almeno una volta, abbiamo bisogno di sentirci invitati a entrare. E tu, sei pronto a varcare questa soglia?
Per maggiori dettagli sulle puntate, le date dello spettacolo teatrale e le attività didattiche, leggi anche il nostro articolo precedente: Giubileo 2025: Progetto La Porta Aperta.
Il potere del racconto e del teatro come strumenti di crescita personale e professionale.
Progetti
© 2025. All rights reserved.
valori